Sito Ufficiale Lions Club Avellino Host
COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da Google e Blogger NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

La lettura: una finestra aperta sul mondo, le foto del Convegno del 23 ottobre 2024

 

Nella Sala Penta della Biblioteca Provinciale di Avellino, organizzato dal Lions Club Avellino Host, con il patrocinio della Provincia, si è tenuto l’evento inaugurale del Service Distrettuale “La Lettura: una finestra aperta sul Mondo”.
Una mattinata che ha visto la partecipazione di autorità Lions, autorità civili, dirigenti scolastici e un folto gruppo di ragazzi attenti e partecipi.
Ha aperto l’incontro il Presidente del Lions Club Avellino Host, Ernesto Del Giudice, che ha evidenziato l’importanza della lettura nella formazione dei ragazzi. È intervenuto, poi, il Presidente di Zona 12, Gianluca Tomaciello, che ha assicurato l’interesse per il service di tutti i club della zona.
La Responsabile Distrettuale del Service, Maria Rosaria Pirro Titomanlio, ha presentato il Progetto, sottolineando come la lettura sia la via privilegiata per la cultura, essenza dell’umano (coltivare), e dello spirituale (cultus), e come la cultura sia un valore e una risorsa.
Successivamente, ha preso la parola Gianfranco Ucci, Responsabile Global Service Team, che ha sottolineato come i Lions, attraverso l’impegno dei service distrettuali, si adoperino attivamente al miglioramento delle comunità in cui operano.
Luciano De Angelis, Responsabile Distrettuale del Service “Recupero del verde urbano e tutela dell’acqua, bene prezioso”, ha invitato i ragazzi a non limitarsi a leggere i libri scolastici, ma appassionarsi alla lettura, via per il sapere e la pace.
Emilia Pati, Responsabile Distrettuale del Service “700 anni dalla morte di Marco Polo”, ha esortato i partecipanti a leggere il Milione, per conoscere nuove civiltà e seguire la passione di Marco Polo per la scoperta del nuovo.

La responsabile della Circoscrizione 5, Mirella Napodano, ha illustrato la realizzazione del Progetto attraverso un percorso innovativo che prevede la Filosofia Dialogica.
Ha poi presentato le scuole partecipanti e i Dirigenti Scolastici, Amalia Carbone, Dirigente Scolastico dell’IC Perna/Alighieri (AV); Antonella De Donno, Dirigente Scolastico dell’IC Montefalcione; Gabriella Pellegrini, Dirigente Scolastico dell’ITT Dorso (AV), e la docente Rosanna Benevento in rappresentanza dell’I.S. De Caprariis di Atripalda, che hanno offerto il loro prezioso contributo di professionalità ed esperienza.
Competente ed appassionato l’intervento sulla lettura di Emanuela Pericolo, Assessore al Comune di Montefalcione.
È seguito un interessante intervento di una alunna che ha ricordato il nonno che le ha fatto nascere l’amore per la lettura e le ha insegnato l’importanza del leggere.
Ha concluso i lavori Aurelio Bellucci, Presidente della Circoscrizione 5 che si è complimentato per lo svolgimento dell’evento e ha invitato i ragazzi ad appassionarsi alla lettura, fonte di conoscenza e di sapere.
L’intermezzo musicale, a cura della scuola Perna/Alighieri, ha entusiasmato i presenti per la bravura dei piccoli artisti.
La fruttuosa giornata ha inaugurato al meglio il Service “La Lettura: una finestra aperta sul Mondo”, che continuerà nei prossimi mesi nelle scuole della Campania, Calabria e Basilicata, per avvicinare le nuove generazioni alla lettura critica, mattone essenziale nella formazione dei cittadini di domani, sovrani e non sudditi.






Nella nostra pagina social di Facebook altre foto:

Nessun commento:

Posta un commento